Con l’arrivo della bella stagione, cresce la voglia di concedersi piacevoli momenti di relax nella propria piscina, ma possederne una in giardino è tanto bello quanto difficile, soprattutto quando si tratta di mantenerla igienizzata, limpida e pulita. La manutenzione della piscina prevede, infatti, diverse attività che non sono sempre facili da eseguire. Capita spesso di dover affrontare piccoli problemi come l’acqua torbida che assume colorazioni da verdi, gialle o nere o la vasca che si riempie di detriti, foglie o insetti. 

In questo articolo scopriremo perché gli insetti sono attratti dall’acqua della piscina e come proteggerla da questo fastidioso fenomeno.

  • Perché gli insetti sono attratti dall’acqua della piscina
  • Gli insetti più comuni che nuotano in piscina
  • Come proteggere la piscina dagli insetti
  • Come allontanare o rimuovere gli insetti dalla piscina

Perché gli insetti sono attratti dall’acqua della piscina

Durante la stagione calda, la piscina diventa un'oasi di refrigerio non solo per i bagnanti, ma anche per molti insetti. Chi ne possiede una, pur eseguendo una perfetta manutenzione, sa quanto possa essere comune vedere insetti che nuotano nella piscina o che vi svolazzano intorno.

Ecco, quindi, le principali cause della presenza di insetti in piscina:

1.  fonte d'acqua: l'acqua è un elemento vitale per tutti gli esseri viventi, insetti compresi. Molte specie la cercano per bere, per deporre le uova o per regolare la loro temperatura corporea. In particolare, durante l'estate, quando le fonti naturali d’acqua possono scarseggiare, le piscine rappresentano una risorsa accessibile e facilmente individuabile;

2.  riflessi e luce: la superficie della piscina riflette la luce solare in modo molto simile a un lago o a uno stagno. Questo riflesso attira numerosi insetti acquatici o semi-acquatici che lo scambiano per un habitat naturale. Inoltre, l’illuminazione notturna, soprattutto se intensa, può attrarre insetti volanti come falene e zanzare, che finiscono spesso per cadere nell’acqua;

3.  presenza di sostanze organiche: anche se l’acqua della piscina viene trattata con cloro e altri disinfettanti, può contenere tracce di materiali organici (come foglie, polvere, sudore o cosmetici) che attirano insetti alla ricerca di cibo o luoghi per la riproduzione;

4.  temperatura e umidità: l’ambiente attorno a una piscina tende a essere più umido e leggermente più caldo, condizioni ideali per molti insetti che prosperano in climi umidi e temperati.

Gli insetti più comuni che nuotano in piscina

Sono molte le specie di insetti attratte dall’acqua in generale, ma nei nostri giardini e, in particolare, in piscina ci sono alcuni insetti che sono più comuni e ricorrenti. Vediamo quali sono:

  • zanzare: le zanzare depongono le uova in acqua stagnante. Anche se l'acqua clorata non è ideale per la riproduzione, eventuali ristagni nei pressi della piscina, come pozzetti o contenitori abbandonati, possono diventare habitat perfetti. Inoltre, sono attratte dall'umidità e dalla presenza di persone;
  • coleotteri acquatici: insetti come il notonecta (detto anche "nuotatore posteriore") o i ditiscidi sono attratti dalla superficie riflettente dell’acqua. Alcuni possono anche stabilirsi temporaneamente nella piscina, nuotando abilmente e nutrendosi di altri insetti;
  • api e vespe: questi insetti sono alla continua ricerca di acqua per raffreddare i loro nidi e per idratarsi. Vengono spesso a bere, soprattutto se l’acqua è esposta e facilmente raggiungibile. Purtroppo, capita spesso che annegano nell’acqua o diventino un pericolo per i bagnanti;
  • formiche alate: le formiche alate emergono in massa per accoppiarsi nei mesi più caldi. Attratte dalla luce e dai riflessi dell’acqua, spesso finiscono però per annegare nell’acqua della piscina, in quanto non sono abili nuotatrici;
  • libellule e damigelle: anche se meno fastidiose, le libellule sono spesso presenti nei pressi delle piscine perché cacciano altri insetti più piccoli, come zanzare e moscerini. Talvolta depongono le uova in acqua se questa è abbastanza ferma e stagnante.

Come proteggere la piscina dagli insetti

Installare una copertura per piscina è una delle strategie più efficaci per ridurre la presenza di insetti nell’acqua e nell’area circostante. Le coperture per piscina sono un vero e proprio scudo protettivo poiché impediscono agli insetti volanti e striscianti di raggiungere la superficie dell’acqua.

In generale, la copertura per piscina contribuisce a mantenere l’acqua della vasca limpida e pulita, aiutando a tenere lontani materiali organici come foglie, polline, ramoscelli e insetti. Questi elementi, infatti, se cadono in piscina possono a loro volta favorire la formazione di biofilm o alghe, nonché attirare ulteriori insetti come formiche, mosche e scarabei.

Tra gli ulteriori vantaggi dell’installazione della copertura per piscina rientrano anche il miglioramento della sicurezza per tutta la famiglia, impedendo la caduta accidentali di bambini o animali domestici, il mantenimento della temperatura dell’acqua e un utilizzo ridotto dei prodotti chimici per la pulizia.

Come allontanare o rimuovere gli insetti dalla piscina

Nel caso in cui la protezione della piscina non sia risultata abbastanza efficace e quindi si trovino insetti all’interno dell’acqua, è fondamentale intervenire con una accurata pulizia della piscina, che si articola principalmente in tre fasi:  pulizia della superficie attraverso un retino o un’asta telescopica; spazzolamento delle pareti e del fondale; aspirazione di tutto lo sporco e i detriti con l’aiuto di un pulitore automatico.

Oltre alla classica pulizia, è possibile eliminare gli insetti anche grazie all’aiuto di specifici prodotti anti-insetti per piscine, che ne eliminano e ne prevengono l'annidamento. È inoltre possibile dotarsi di piante repellenti come gerani, lavanda o la citronella. In commercio si possono trovare anche pastiglie anti-insetti a base di oli essenziali naturali che non risultano in alcun modo dannosi per gli animali o i bagnanti: basta collocare le pastiglie all'interno della piscina e aspettare che facciano effetto. 

Inoltre, effettuare una disinfestazione nella zona circostante alla piscina ad inizio primavera potrebbe essere una valida alternativa. Un’ulteriore accortezza è tenere sempre in ordine il giardino: l’erba alta ed incolta e l’acqua stagnante sono l’ambiente ideale per la proliferazione degli insetti.

In generale, è comunque sempre meglio giocare in anticipo tentando di prevenire la problematica degli insetti che nuotano in piscina. Oltre a svolgere una pulizia e una manutenzione ottimali, è bene ricordare che la copertura per piscina facilita queste operazioni e protegge la vasca da foglie e detriti. Affidandosi ai professionisti di Abritaly è possibile scegliere una vasta gamma di coperture per piscina in grado di soddisfare ogni esigenza e tenere la piscina al sicuro da danni accidentali e accumulo di sporco.